PUO’ IL CREDITORE DEL CONDOMINIO PIGNORARE LE QUOTE CONDOMINIALI ?
PUO’ IL CREDITORE DEL CONDOMINIO PIGNORARE LE QUOTE CONDOMINIALI ?

Il creditore che agisce in pignoramento presso terzi sulle quote che i condomini devono versare al condominio non viola il principio di parziarietà dell’obbligazione. Questo è il principio di massima espresso dalla Corte di Cassazione…

LA CONVOCAZIONE ALL’ASSEMBLEA SI PRESUME CONOSCIUTA DAL MOMENTO DELLA RICEZIONE DELL’AVVISO.

Con la Sentenza n. 8275/2019, pubblicata in data 25 Marzo 2019, la Seconda Sezione civile della Suprema Corte di Cassazione è tornata a pronunciarsi sulla natura giuridica degli avvisi di convocazione all’assemblea condominiale. Come più…

I paletti del Fondo Indennizzo Risparmiatori

Tanto tuonò che piovve. Il Presidente del Consiglio Giuseppe Conte ed il Ministro dell’Economia Giovanni Tria, hanno incontrato in data di oggi 8 aprile 2019 i risparmiatori delle Banche fallite ed in risoluzione (Venete e…

I DOVERI DELL’AMMINISTRATORE IN CASO DI REVOCA DELL’INCARICO.

La Legge n. 220/2012 ha introdotto novità importanti in materia di condominio negli edifici soffermandosi, in particolare, sulla figura dell’amministratore di condominio. Sono infatti previsti requisiti più stringenti per poter assolvere tale funzione ed è…

Banca Popolare di Bari ed ipotesi di riequilibratura dei conti.

Si è tenuto qualche giorno fa un vertice tra le massime cariche della Vigilanza di Banca d’Italia per studiare una strategy exit dalla palude della crisi delle Banche Popolari. Si è posta sul tavolo l’idea…

NULLITA’ DEL DECRETO INGIUNTIVO EMESSO NEI CONFRONTI DEL CONDOMINO APPARENTE.

Con Ordinanza n. 33039, pubblicata il 20 Dicembre 2018, la Sesta Sezione Civile della Suprema Corte di Cassazione è tornata a pronunciarsi in merito alla non operatività del principio di apparenza del diritto in ambito…

L’Europa raffredda la febbre per il Fondo Indennizzo Risparmiatori.

La Commissaria Europea alla Concorrenza, Vestager, ascoltata ieri in commissione al Senato, ha dichiarato che un fondo di ristoro in favore dei Risparmiatori è ammissibile solo se questi dimostrino il comportamento scorretto della Banca e…

Gravi vizi dell’immobile e termine per agire contro l’appaltatore.

Con la recentissima Ordinanza n. 3674/2019, la Sesta Sezione Civile della Suprema Corte di Cassazione è tornata a pronunciarsi in tema di responsabilità dell’appaltatore per difetti di beni immobili. Punto di riferimento normativo è l’art….

Il rinnovato modello di tutela degli acquirenti degli immobili da costruire.

Con il Decreto Legislativo 12 gennaio 2019 n. 14, intitolato al Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza, in attuazione di una delega parlamentare del 2017, il legislatore ha modificato la disciplina contenuta nel decreto legislativo…

Il Governo presenta la bozza del primo decreto attuativo del FIR (Fondo Indennizzo Risparmiatori)

Il governo, tramite il MEF, presenta il primo decreto attuativo per avviare gli indennizzi, che non modifica lo schema di risarcimento generalizzato del 30% del valore d’ acquisto, con tetto di centomila euro (il 95%…